Uscita Numero 0: Gennaio/Marzo 2013

4

21 gennaio 2013 di Rivista Alibi

7.44x9

Autori del numero 0: Massimiliano Pricoco, Vincenzo D’Urso, Antonio Oliva, Pee Gee Daniel, Walter Ausiello, Antonio Meli, Michela Zanarella, Ciro Maiello, Salvatore Mercogliano, Pietro Gallo, Aldo Ardetti, Rubens Lanzillotti, Claudia Cautillo.

Cari lettori,

Con immensa gioia annunciamo la nostra prima pubblicazione del progetto editoriale “Rivista Alibi: altrove letterario”. Il parto del numero 0 è stato difficile, ma ricco di soddisfazione. Ci ha avvicinato maggiormente alla dura realtà editoriale, dando voce ad autori che non hanno la possibilità di esprimersi pienamente: sono suoni atipici che danzano nell’oblio, come se fosse troppo per ascoltarli, troppo per sentirli scrivere; le loro parole filano e creano un altro universo, lontano dalla letteratura odierna. Questo luogo è un po’ come se fosse un piccolo rifugio per gli autori che meritano di far esplodere il loro troppo. Ecco, adesso potete leggere, incuriosirvi, stracciare il nostro operato se non vi aggrada. Noi amiamo essere disordinati e ordinati; ed è per tale ragione che abbiamo cercato di raccogliere (e spero che potremo continuare a farlo) visioni ed esperienze diverse, purché siano autori che rappresentano un dualismo letterario in cui il lettore può stupirsi e meravigliarsi, con acutezza e arguzia. Perfino la nostra rivista ha questo intento: essere altrove, essere di troppo. Non ci sono recensioni, rubriche, o qulasiasi altro elemento che caratterizza i progetti odierni. Siamo ritornati al classicismo (in senso strutturale), una rivista che dentro il suo corpus possiede esclusivamente opere inedite ed edite, nient’altro. Abbiamo scelto di essere eleganti e semplici, ma enigmatici e rozzi.

Potete leggere il numero 0 nelle seguenti modalità.

Versione Cartacea (pagamento)

Versione sfogliabile (gratuita)

Per qualsiasi dubbio potete rivolgervi alla e-mail rivista.alibi@gmail.com.

Pubblicità

4 thoughts on “Uscita Numero 0: Gennaio/Marzo 2013

  1. homobrunohomobruno ha detto:

    La rivista è bella e molto interessante, sembra essere tornati indietro nel tempo, quando la letteratura era una meta ambita, una piccola correzione: le foto sono troppo “contro” troppo moderne, andrebbe regolata la lancetta del tempo anche sulle foto. Bravissimi

    "Mi piace"

    • Rivista Alibi ha detto:

      Ti ringraziamo del tuo utilissimo commento. In verità, per le foto, l’intenzione era di dare anche una rinfrescata contemporanea, creando uno stile bizzarro e unico che altre riviste non possiedono. Come abbiamo detto nella presentazione del numero 0 il punto focale era di dare al lettore un dualismo letterario, e spero che questa sorta di “senso dell’opposto” sia stato dato anche dal contrasto tra foto-scrittura, prima ancora della letteratura che abbiamo presentato. Buona lettura!

      "Mi piace"

  2. Massimiliano ha detto:

    Originalità degli scritti e della grafica.
    In questo contesto grafico-letterario incentrato all’originalità, non guasterebbe una sezione dedicata ad un “pensare alternativo”.
    Buona continuazione con i prossimi numeri

    "Mi piace"

    • Rivista Alibi ha detto:

      Grazie Massimiliano del tuo commento.
      In realtà, valutiamo già aforismi che ci vengono inviati dagli autori. Se per pensiero alternativo intendi dei saggi anche quest’ultimi sono valutati con estrema attenzione. Purtroppo ciò che non ci convince difficilmente è accettato.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

menteminima

Vorrei poterne ridere.

Gaia R. Sain

Voli pindarici per vertigini da terra.

Sara Gavioli

Autrice, editor, supereroe

L'angolino di Ale

Riempi la tua vita di emozioni

Ella Gadda

"Oh, santo Dio, la vita ci raggiunge dovunque!"

margot.croce

la poesia è figlia delle emozioni, il pensiero figlio dell'esperienza

donnediundiominore

Rinascere dopo un abbandono

Un'anima e tre ali - Il blog di Paolo Statuti

Just another WordPress.com site

Crèmisi Poetica

Essere altrove da memoria trafitta / come nube leggera di gravità arresa . / Essere pensiero bisbigliante e concavo / di pace bramosa in stallo fra le risposte. ©Runa

Il suono della parola

blog dedicato a Guido Mazzolini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: